Vibrazioni AutunnaliAnche questo anno l'autunno ci ha regalato colori e felicità ,i fantastici colori autunnali ci hanno accompagnato per questi due mesi, anche se per me il momento più bello è quando gli alberi rimangono nudi senza foglie quindi praticamente ora , lo so sono fatto cosi penso che sia in questo momento che si possa catturare nel dettaglio lo spettacolo dell'autunno . Qualcuno può dire perché? vi ripondero più tardi ma non a parole ma con una foto , perché a me piace comunicare cosi . In questo scatto la luce colpisce questi due alberi ed in particolare nel primo c'è un ramo con delle foglie , mettiamo che fosse stata scattata all'inizio di novembre nello sfondo molto probabilmente avrei avuto altre foglie che mi distoglievano lo sguardo da questo ramo. Di sicuro posso affermare che l'Autunno è la mia stagione preferita , ma pensare che dovrebbe essere una stagione triste , con le nebbie le piogge , ma anche in questo caso la natura riesce a sorprenderci perché , non so se siete mai stati in un bosco all' alba , bè è una grandissima sorpresa , l'odore del muschio , degli alberi , quel silenzio ovattato che ci fa rilassare , provate e ne sarete soddisfatti ma intanto vi lascio qualche scatto per farvi immergere nel MOOD , e augurarvi una buona giornata . Sono Disponibili fino a Natale stampe fotografiche di vario formato contatti via mail . Manuelo Bececco .
3 Comments
I have been attending Castelluccio di Norcia for many years now, and unfortunately I had not yet photographed the flowering of peonies. For the uninitiated, Castelluccio di Norcia is a very small mountain town located in Umbria, Italy. Risen to the news for the flowering of the Lentil and the ugly earthquake that in 2016 destroyed practically all the houses. It is part of the Sibillini National Park and when you see it for the first time you think you have entered the world of fairy tales. So returning to us to the spontaneous flowering of peonies, this year I thought of photographing this moment with two shots, I hope pleasing to the eye. The first photo taken at sunset, while the second taken at night with the Milky Way that in this place is truly enchanting to see.are. The first photo was taken with Sony at 7III and Sony Zeiss 16 - 35 f4 it is a Vertical Panoramic with focus Staking, this to have the whole photo in focus from the Peonies in the foreground to the mountains in the background. Those interested in this technique can contact me by e-mail or comment on the post to receive information. After that the photo once joined with special programs is developed with Adobe Photoshop and Camera Raw. The second photo is slightly more complex in the shooting phase, this is because in addition to taking the photo at night with long exposures, it is also necessary to photograph the arc of the Milky Way which in this case was taken with a 14 mm f2.8 lens while the foreground was taken during the blue hour when there is still a slight light that illuminates the landscape, this is done to reduce the luminance noise that would be very high in the case of photos taken completely in the dark. Also this photo is an overview with focus staking then merged in Adobe Photoshop and developed with Camera Raw and Photoshop, if you are interested in the development method of this photo, you can comment below.
Questa foto è Stata scattata a Mucigliani ,nella Primavera del 2021 . Lo scatto è stato eseguito con Sony A 7 III e Sony Zeiss 16-35 F 4 .
Se siete curiosi sulla tecnica di scatto e sulla post produzione potete scrivermi qui grazie . ![]() Il Podere Staffolino , è un bellissimo Agriturismo che si trova immerso nelle crete senesi tra le splendide dune del parco (potete vedere dove si trova nella mappa in basso) . La Foto , è stata realizzata con una Sony Alpha 7 III ed il Sony Zeiss 16-35 f4 , ma cominciamo dal principio. la Pianificazione dello scattoPer prima cosa quando voglio fotografare una location del genere che sia conosciuta o no cerco di pianificare l'uscita . In questo modo se tutto procede come previsto posso risparmiare tempo e denaro , le prime volte che andavo a fotografare i paesaggi uscivo quando avevo tempo e quindi mi ritrovavo a fare 70 - 80 km per poi trovare cieli piatti o magari pioggia a catinelle . Comincio nell'identificare una zona dove vorrei andare a fotografare , quindi in questo caso tra Asciano e Monteroni D'Arbia, quindi per farmi un idea di quello che potrei trovare faccio una ricerca con i tag , su Instagram o Google Immagini , in questo modo posso trovare dei luoghi che magari sono stati si fotografati ma se si è bravi anche ai più sconosciuti ma non è questo il caso . Il secondo passo è quello delle previsioni meteo , ci sono varie App per questo ma io Personalmente chiedo ad un Meteorologo della zona , mi da sempre ottime dritte e soprattutto a medio termine che per me è al massimo 2 giorni . Quindi una volta che ho la location ed il meteo devo vedere le fasi orarie e magari l'immagine da un satellite per farmi un idea della foto che vorrei ..... io utilizzo Google Earth Pro ,con la mappa in 3d posso pianificare quasi perfettamente il punto di scatto e a volte è veramente uguale alla foto che poi vado a fare è incredibile , sul sito potete anche modificare l'orario , cosa utilissima per vedere dove cade il sole al tramonto o dove sorge di preciso all'alba . Questo è Molto utile anche per capire che tipo di foto potremmo fare anche a livello compositivo. Lo scattoPer questa foto in realtà è stato molto semplice , si tratta di uno scatto singolo , ho montato un filtro digradante soft Lee 0.9, per recuperare le luci del cielo per far si che avessi in un unica foto la completa gamma dinamica della scena , come detto ho utilizzato un obbiettivo grandangolare 16 - 35 utilizzato @20 mm f16 messa a fuoco a circa 2 Mt ho il punto di Iperfocale quindi la foto dovrebbe essere tutta a fuoco dal Primo Piano fino ad Infinito. L'Esposizione è stata calcolata tramite l'istogramma della macchina tenendolo come sempre nella parte destra tenendo presente di non bruciare le luci ,io per i Paesaggi utilizzo sempre la macchina fotografica su cavalletto ,quindi ben stabile facendo in modo che durante lo scatto la stessa non si muova magari scattando con lo scatto remoto o ritardato, in questo modo posso utilizzare sempre iso bassissimi per avere la massima qualità del file possibile . La Post-produzionePer questa foto lo sviluppo è stato molto soft in quanto era già tutto come volevo io , dopo aver importato la foto in Lightroom , ho aperto il modulo di sviluppo dopo qualche correzione base contrasti recupero luce e ombre , ho lavorato con i filtri graduati e radiali di Lightroom . Appena finito lo sviluppo ho passato la foto in Photoshop per dare un glow alla stessa e la nitidezza selettiva .
SE SIETE INTERESSATI ALLA MIA POST PRODUZIONE MI POTETE CONTATTARE TRAMITE I MIEI CANALI SOCIAL O SUL SITO |
AuthorI am a Italian-born, self-taught travel photographer with a passion for the outdoors and the wilderness. After graduating college in 2006, I moved to Rome to shake up my life, get out of my comfort zone and challenge myself. My Rome experience quickly developed into a plan to travel, explore and photograph distant and isolated places. Archives
January 2022
categories |