![]() Il Podere Staffolino , è un bellissimo Agriturismo che si trova immerso nelle crete senesi tra le splendide dune del parco (potete vedere dove si trova nella mappa in basso) . La Foto , è stata realizzata con una Sony Alpha 7 III ed il Sony Zeiss 16-35 f4 , ma cominciamo dal principio. la Pianificazione dello scattoPer prima cosa quando voglio fotografare una location del genere che sia conosciuta o no cerco di pianificare l'uscita . In questo modo se tutto procede come previsto posso risparmiare tempo e denaro , le prime volte che andavo a fotografare i paesaggi uscivo quando avevo tempo e quindi mi ritrovavo a fare 70 - 80 km per poi trovare cieli piatti o magari pioggia a catinelle . Comincio nell'identificare una zona dove vorrei andare a fotografare , quindi in questo caso tra Asciano e Monteroni D'Arbia, quindi per farmi un idea di quello che potrei trovare faccio una ricerca con i tag , su Instagram o Google Immagini , in questo modo posso trovare dei luoghi che magari sono stati si fotografati ma se si è bravi anche ai più sconosciuti ma non è questo il caso . Il secondo passo è quello delle previsioni meteo , ci sono varie App per questo ma io Personalmente chiedo ad un Meteorologo della zona , mi da sempre ottime dritte e soprattutto a medio termine che per me è al massimo 2 giorni . Quindi una volta che ho la location ed il meteo devo vedere le fasi orarie e magari l'immagine da un satellite per farmi un idea della foto che vorrei ..... io utilizzo Google Earth Pro ,con la mappa in 3d posso pianificare quasi perfettamente il punto di scatto e a volte è veramente uguale alla foto che poi vado a fare è incredibile , sul sito potete anche modificare l'orario , cosa utilissima per vedere dove cade il sole al tramonto o dove sorge di preciso all'alba . Questo è Molto utile anche per capire che tipo di foto potremmo fare anche a livello compositivo. Lo scattoPer questa foto in realtà è stato molto semplice , si tratta di uno scatto singolo , ho montato un filtro digradante soft Lee 0.9, per recuperare le luci del cielo per far si che avessi in un unica foto la completa gamma dinamica della scena , come detto ho utilizzato un obbiettivo grandangolare 16 - 35 utilizzato @20 mm f16 messa a fuoco a circa 2 Mt ho il punto di Iperfocale quindi la foto dovrebbe essere tutta a fuoco dal Primo Piano fino ad Infinito. L'Esposizione è stata calcolata tramite l'istogramma della macchina tenendolo come sempre nella parte destra tenendo presente di non bruciare le luci ,io per i Paesaggi utilizzo sempre la macchina fotografica su cavalletto ,quindi ben stabile facendo in modo che durante lo scatto la stessa non si muova magari scattando con lo scatto remoto o ritardato, in questo modo posso utilizzare sempre iso bassissimi per avere la massima qualità del file possibile . La Post-produzionePer questa foto lo sviluppo è stato molto soft in quanto era già tutto come volevo io , dopo aver importato la foto in Lightroom , ho aperto il modulo di sviluppo dopo qualche correzione base contrasti recupero luce e ombre , ho lavorato con i filtri graduati e radiali di Lightroom . Appena finito lo sviluppo ho passato la foto in Photoshop per dare un glow alla stessa e la nitidezza selettiva .
SE SIETE INTERESSATI ALLA MIA POST PRODUZIONE MI POTETE CONTATTARE TRAMITE I MIEI CANALI SOCIAL O SUL SITO
0 Comments
|
AuthorI am a Italian-born, self-taught travel photographer with a passion for the outdoors and the wilderness. After graduating college in 2006, I moved to Rome to shake up my life, get out of my comfort zone and challenge myself. My Rome experience quickly developed into a plan to travel, explore and photograph distant and isolated places. Archives
January 2022
categories |